Home » FORMULA 1 | PRESENTAZIONE 2025 | AL VIA UNA STAGIONE GATTOPARDESCA?

FORMULA 1 | PRESENTAZIONE 2025 | AL VIA UNA STAGIONE GATTOPARDESCA?

by Massimiliano Franchetto
Formula 1 2025 | Presentazione

Domenica in Australia prenderà il via il Campionato Mondiale di F1 2025, che per milioni di appassionati passerà alla Storia soprattutto in ragione dell’arrivo in Ferrari di Sir Lewis Hamilton, pronto a formare con Leclerc una di quelle accoppiate destinate ad accendere l’immaginario collettivo dei tifosi ed a rimanere negli annali, ammantandosi forse, di un’aura di leggenda. Tuttavia, partendo anche dalla fredda analisi dei test collettivi svoltisi in Bahrein, rimane lecito chiedersi se questo 2025 segnerà davvero una svolta rispetto a ciò che si è visto l’anno scorso.

Considerando che il 2026 vedrà l’introduzione di pesanti cambi regolamentari e di una nuova generazione di vetture, oltre che l’ingresso, finalmente, del team Cadillac (ovvero General Motors), risulta difficile aspettarsi grandi stravolgimenti nei valori in campo, a prescindere dalle ovvie ed un po’ stucchevoli dichiarazioni rilasciate da piloti e Team Principals, pertanto la sensazione è che questa stagione si riveli una sorta di fotocopia della precedente, sperando che qualche “variabile impazzita” rimescoli le carte e ci faccia divertire.

La domanda che ovviamente tutti si pongono è: le Rosse saranno in grado di lottare per il Mondiale? Hamilton, a quarant’anni, sarà ancora affamato di vittorie? Se alla seconda ci sentiamo di rispondere affermativamente, sulla prima non ci sentiamo di sbilanciarci, benché la nuova SF25 sembri una monoposto complessivamente nata bene, alle prese con qualche problema di gioventù dovuto soprattutto alla nuova sospensione anteriore. La vera incognita a Maranello riguarda la gestione del rapporto tra I piloti che, pur essendo entrambi seri e correttissimi professionisti, hanno due personalità completamente diverse: se Hamilton puó essere considerato una superstar a tutto tondo, Leclerc è una sorta di “dr. Jackyll” che sceglie sempre un basso profilo e non si vergogna di mostrare anche qualche sua fragilità, fino a quando non abbassa la visiera e si trasforma nel veloce e grintoso “mr. Hyde” che ben conosciamo,capace anche di dare filo da torcere a Verstappen. Siamo certi che Vasseur avrà già capito come tirare fuori il meglio da entrambi e tenere a debita distanza l’enorme pressione a cui verranno sottoposti.

Il team che più di tutti si trova davvero sull’orlo di una crisi di nervi sembrerebbe essere, nonostante le apparenze, la Red Bull, che pur presentandosi con in tasca il titolo piloti, per la prima volta nella sua storia deve far scendere in pista delle monoposto non progettate da Adrian Newey, dando quindi la sensazione di essere alla fine di un ciclo, per quanto trionfale. I malumori interni di un organico notoriamente tossico e costruito interamente attorno a Verstappen, non fanno che peggiorare la situazione, per cui, tra le nuove accuse di molestie a Horner, le sparate di Marko e l’antipatica irrilevanza del nuovo arrivato Liam Lawson, tardivo sostituto di Perez, la stagione della squadra anglo-austriaca si prospetta davvero complicata, visto anche lo scarso autocontrollo dimostrato in più di un’occasione dallo stesso Max, quest’anno probabilmente meno super del solito. Ci spiace per il povero Lambiase, il quale rischia di trovarsi a gestire quella che si prospetta come una complicata “caduta degli Dei”.

La vera favorita della vigilia sembra essere la Mc Laren, indipendentemente dalle polemiche sulla flessibilità delle sue ali. Le vetture color papaya, mantendendo il trend di competitività mostrato già lo scorso anno, hanno tutto il potenziale per portare a casa entrambi i titoli (piloti e costruttori), a patto di trovare quella piena consapevolezza dei propri mezzi che nel 2024 è mancata, forse anche a causa del fatto che loro per primi non si aspettavano di trovarsi cosí in alto. Ad Andrea Stella il compito di trasmettere a tutto il team quella “mentalità vincente” che possa permettere, soprattutto a Norris più che a Piastri, di fare la differenza, evitando grossolani errori di strategia ed un’eventuale faida interna tra due piloti il cui talento è fuori discussione, ma che appaiono ancora ben lontani dall’aver raggiunto la piena maturità agonistica: il rischio che Norris e Piastri, oltre a sottrarsi punti a vicenda, crollino di fronte alla forza mentale dimostrata in passato sia da Verstappen che da Hamilton, è molto concreto.

Se Ferrari, Mc Laren e, nonostante ciò che si è detto, Red Bull, appaiono favorite, il grande interrogativo è il livello della Mercedes, che per una di quelle strane scommesse che a volte hanno fatto la Storia di questo sport, ha deciso di far debuttare il giovanissimo Antonelli a fianco di Russell, facendogli forse bruciare qualche tappa di troppo. La speranza, ovviamente, è che le frecce d’argento si siano un po’ nascoste nei test pre-stagionali e che crescano nel corso della stagione, permettendo al diciottenne di Bologna di mettersi in luce e maturare prendendosi tutto il tempo necessario, a differenza del povero Jack Doohan all’Alpine targata Briatore, sul quale incombe l’ombra di Colapinto. Siamo certi che Toto Wolff saprà proteggere adeguatamente il suo pupillo, anziché demolirlo come farebbe Helmut Marko.

Una piacevole sorpresa sembra essere la Williams, che tra le mani esperte di Carlos Sainz ha ben figurato nella tre giorni in Bahrein, segnale forse di quella tanto auspicata rinascita del team di Grove, rinascita che permetterebbe allo spagnolo di non essere aprioristicamente relegato al ruolo di comprimario.

Concludendo, la nostra impressione è che nonostante la girandola di sedili che ha caratterizzato il mercato piloti, non si sia verificato un grande stravolgimento degli equilibri visti lo scorso anno, pertanto viene subito in mente la frase di Tancredi di Donnafugata: “bisogna che tutto cambi perché tutto rimanga come prima”.

Buon Mondiale a tutte e a tutti!!!

Related Articles

Leave a Comment

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00